Diffamazione mediante facebook

assistenza legale

Diffamazione mediante facebook

Gli Avvocati dello Studio si occupano di procedimenti di diffamazione a mezzo facebook ed offrono i seguenti servizi legali:

1) Predisposizione della denuncia–querela.
2) Preparazione della necessaria documentazione da allegare alla querela.
3) Costituzione di parte civile in seno al processo penale.
4) Esecuzione del dispositivo della sentenza volta al recupero del Credito dovuto a titolo di risarcimento danni.

GIURISPRUDENZA:

E’ REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA QUELLA COMMESSA SU FACEBOOK – Cassazione penale, sez. I, 02/12/2016, sent. n. 50.

LA DIFFUSIONE DI UN MESSAGGIO DIFFAMATORIO ATTRAVERSO L’USO DI UNA BACHECA FACEBOOK INTEGRA UN’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA AI SENSI DELL’ART. 595 TERZO COMMA C.P., POICHE’ TRATTASI DI UNA CONDOTTA POTENZIALMENTE IN GRADO DI RAGGIUNGERE UN NUMERO INDETERMINATO O COMUNQUE QUANTITATIVAMENTE APPREZZABILE DI PERSONE“.

A pronunciarsi è stata la prima Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza numero 50 emessa in data 02/12/2016, che ha individuato nel Tribunale monocratico e non nel giudice penale di pace, la competenza a giudicare in materia di diffamazione aggravata su Facebook.

Segnatamente la Suprema Corte ha sancito che Facebook è mezzo idoneo “ a coinvolgere e raggiungere una vasta platea di soggetti, ampliando e aggravando in tal modo la capacità diffusiva del messaggio lesivo della reputazione della persona offesa”.

Ed infatti non vi è dubbio che la bacheca di Facebook sia destinata ad essere consultata da un numero potenzialmente indeterminato di persone, secondo la logica propria dello strumento di comunicazione e condivisione telematica, che è quella di incentivare la frequentazione della bacheca da parte degli utenti, allargandone il numero a uno spettro di persone sempre più esteso, attratte dal relativo effetto socializzante.

Tale orientamento giurisprudenziale, che conferma quello consolidato, garantisce una efficace tutela a chiunque subisca una diffamazione mediante l’utilizzo degli odierni Social Network.

 

Hai necessità di nominare un Avvocato Penalista?

Chiama per assistenza immediata il 3392268781

info@studiolegalederosamistretta.it
·   Lunedì – Venerdì  15:30-19:00

Chiedi un Consulto

Esponi il tuo caso

    Alcolock: cosa prevede il Codice della Strada 2025

    Table of Contents Toggle Alcolock: cosa prevede il Codice della Strada 2025Video lezioni in materia di guida in stato di ebbrezzaDicono di noi …La scelta migliore di sempre …Migliore avvocato che abbia mai avuto …Lo consiglio vivamente …Conosciuto in un momento caratterizzato da difficoltà…Un’eccellenza come professionista …Abbiamo vinto, ottenendo un decreto di archiviazione …Disponibilità, cordialità e...
    Leggi di più

    Art 187 cds aggiornato al 2025 – Guida sotto stupefacenti

    Table of Contents Toggle Art 187 cds aggiornato al nuovo codice della strada 2024Le sanzioni previste – Art 187 cds comma 1Revoca della patente e confisca – Art 187 cds comma 1L’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale – art 187 cds comma 1 bisTribunale competente per i casi di guida sotto stupefacenti – art 187...
    Leggi di più
    art. 186 cds

    Art 186 cds aggiornato al 2025 – Guida in stato di ebbrezza

    Table of Contents Toggle Art 186 cds aggiornato al nuovo codice della strada 2025Art 186 cdsLe sanzioni a seconda del tasso alcolemico – art 186 cdsTasso alcolemico superiore a 0, 5 g/l e non superiore a 0,8 g/lTasso alcolemico superiore a 0, 8 g/l e non superiore a 1,5 g/lTasso alcolemico superiore a 1,5 g/lL’aggravante...
    Leggi di più
    PRENOTA UN CONSULTO