Responsabilità medica e malasanità

assistenza legale

Gli Avvocati dello Studio si occupano di responsabilità medica e della struttura sanitaria ed assistono le persone che sono state vittime di malasanità tanto in sede penale che in sede civile elaborando la strategia difensiva migliore in riferimento alle peculiarità del caso specifico e per la più ampia tutela degli interessi dei propri assistiti.

In particolare, ci occupiamo di casi di:

– Omicidio colposo
– Lesioni colpose
– Colpa medica
– Errore Medico
– Danno da morte
– Consenso informato al paziente e requisiti di validità dello stesso
– Responsabilità medica di equipe
– Responsabilità medica del primario
– Responsabilità dell’assistente
– Responsabilità dell’anestesista
– Responsabilità del medico specializzando;
– Responsabilità dell’ostetrica
– Responsabilità medica nel campo della chirurgia estetica;
– Responsabilità del ginecologo
– Responsabilità del chirurgo libero-professionista che opera in clinica privata
– Responsabilità dell’ente ospedaliero
– Responsabilità derivante da vaccinazioni o trasfusioni di sangue o derivati
– Responsabilità del medico sportivo
– Responsabilità dell’odontoiatra
– Responsabilità del medico di guardia
– Responsabilità dello psichiatra
– Responsabilità della struttura sanitaria
– Risarcimento del danno e costituzione di parte civile
– Esercizio abusivo della professione

In tema di responsabilità medica quando si è vittime di malasanità si pone il problema di scegliere se esercitare l’azione civile o quella penale e la scelta dipende dalle peculiarità del caso specifico.

Su un piano teorico l’azione civile volta al risarcimento del danno è più conveniente perché è meno rigorosa nel processo la prova del rapporto di causalità tra l’azione o l’omissione del medico e l’evento infausto (morte o lesioni).

In altri casi è conveniente esperire l’azione penale volta alla condanna penale del colpevole nell’ipotesi in cui sia necessario acquisire la cartella clinica o altri documenti che potrebbero essere alterati o contraffatti, oppure quando sia necessario accertare le condizioni di apparecchiature o strutture che hanno avuto efficienza causale nel prodursi dell’evento dannoso.

A volte tale scelta non può essere effettuata in quanto si procede d’ufficio e la notizia di reato viene trasmessa direttamente alla Procura.

I legali dello studio assistono pure i medici, i paramedici e gli enti ospedalieri nei processi che li vedono coinvolti.

Gli Avvocati dello Studio nello svolgimento della loro attività collaborano con esperti medici legali e medici specialisti per la migliore elaborazione della strategia difensiva secondo il metodo della c.d. “Trial Consultation” che prevede il costante confronto con i propri consulenti di parte.

 

Hai necessità di nominare un Avvocato Penalista?

Chiama per assistenza immediata il 3392268781

info@studiolegalederosamistretta.it
·   Lunedì – Venerdì  15:30-19:00

Chiedi un Consulto

Esponi il tuo caso

    Alcolock: cosa prevede il Codice della Strada 2025

    Table of Contents Toggle Alcolock: cosa prevede il Codice della Strada 2025Video lezioni in materia di guida in stato di ebbrezzaDicono di noi …La scelta migliore di sempre …Migliore avvocato che abbia mai avuto …Lo consiglio vivamente …Conosciuto in un momento caratterizzato da difficoltà…Un’eccellenza come professionista …Abbiamo vinto, ottenendo un decreto di archiviazione …Disponibilità, cordialità e...
    Leggi di più

    Art 187 cds aggiornato al 2025 – Guida sotto stupefacenti

    Table of Contents Toggle Art 187 cds aggiornato al nuovo codice della strada 2024Le sanzioni previste – Art 187 cds comma 1Revoca della patente e confisca – Art 187 cds comma 1L’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale – art 187 cds comma 1 bisTribunale competente per i casi di guida sotto stupefacenti – art 187...
    Leggi di più
    art. 186 cds

    Art 186 cds aggiornato al 2025 – Guida in stato di ebbrezza

    Table of Contents Toggle Art 186 cds aggiornato al nuovo codice della strada 2025Art 186 cdsLe sanzioni a seconda del tasso alcolemico – art 186 cdsTasso alcolemico superiore a 0, 5 g/l e non superiore a 0,8 g/lTasso alcolemico superiore a 0, 8 g/l e non superiore a 1,5 g/lTasso alcolemico superiore a 1,5 g/lL’aggravante...
    Leggi di più
    PRENOTA UN CONSULTO