Alcolock: cosa prevede il Codice della Strada 2025

Guida sotto l'influenza dell'alcool

La recente Legge n. 177/2024 ha introdotto nel panorama normativo italiano l’obbligo di utilizzo dell’alcolock, uno strumento elettronico pensato per impedire l’avvio del motore ai conducenti che abbiano assunto alcol.
Si tratta di una delle principali novità inserite nella riforma del Codice della Strada, rivolta soprattutto a chi è stato riconosciuto colpevole di guida in stato di ebbrezza.

Il nuovo obbligo è disciplinato da due articoli fondamentali del Codice:

  • L’Articolo 125, modificato dall’art. 3 della Legge 177/2024;
  • Articolo 186, relativo alla guida sotto l’effetto dell’alcol.

Vediamo quali sono le novità e in quali casi si applica l’alcolock.

Che cos’è l’alcolock

L’alcolock, conosciuto anche come Ignition Interlock Device (IID), è un sistema elettronico che blocca l’accensione del veicolo nel caso in cui il conducente presenti un tasso alcolemico diverso da zero.
Questo dispositivo funziona come un etilometro collegato direttamente all’impianto di avviamento dell’auto: il guidatore, prima di mettersi alla guida, deve soffiare in un apposito bocchino. Se viene rilevata la presenza di alcol nel fiato, il motore non si avvia.

Per garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema, l’alcolock è dotato di un sigillo che ne impedisce la manomissione e registra ogni utilizzo.

Il funzionamento dell’alcolock

Il meccanismo dell’alcolock è semplice ma efficace:
Prima di avviare il veicolo, il conducente effettua il test soffiando nel dispositivo.
Quando il livello di alcol risulta pari a zero (o inferiore a 0,1 g/l, a seconda delle specifiche del modello), l’auto può essere accesa normalmente.
Se invece viene rilevata la presenza di alcol oltre la soglia consentita, il sistema blocca l’accensione.

L’alcolock è progettato per essere installato esclusivamente presso officine abilitate e prevede controlli periodici di taratura e manutenzione. Le forze dell’ordine possono verificare in qualsiasi momento il corretto funzionamento del dispositivo e la validità della taratura.

Quando l’alcolock diventa obbligatorio

Secondo quanto previsto dal nuovo art. 125 del Codice della Strada, il montaggio dell’alcolock è imposto ai titolari di patente a cui sono stati attribuiti i codici unionali:

  • Il Codice 68: divieto assoluto di assumere alcol prima di mettersi alla guida;
  • Codice 69: autorizzazione alla guida solo di veicoli dotati di alcolock.

Queste limitazioni vengono applicate dal prefetto a seguito di una condanna definitiva per guida in stato di ebbrezza, nel caso in cui il tasso alcolemico risulti superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.

Chi ha l’obbligo di installare l’alcolock

L’obbligo di installare l’alcolock riguarda:

  • I soggetti condannati per guida con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l (utilizzo obbligatorio per 2 anni);

  • Coloro che sono stati sorpresi con un tasso superiore a 1,5 g/l (obbligo per almeno 3 anni, salvo eventuale estensione da parte della Commissione Medica Locale).

L’obbligo riguarda tutti i veicoli utilizzati dal soggetto sanzionato, e le spese per l’installazione e la gestione del dispositivo sono interamente a carico del conducente.

Dove si può acquistare e installare l’alcolock

Il decreto attuativo, ancora in fase di approvazione presso la Commissione Europea (consultazione aperta fino al 18 giugno 2025), stabilirà:

  • Le caratteristiche tecniche del dispositivo;
  • Un elenco delle officine autorizzate all’installazione;
  • Le modalità di controllo e documentazione da conservare a bordo.

Sarà quindi possibile procedere con l’installazione solo presso centri riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

Quando entrerà in vigore l’obbligo dell’alcolock

 Il Ministero ha già trasmesso il testo del decreto attuativo a Bruxelles a marzo 2025.
Se non saranno sollevate osservazioni da parte dell’Unione Europea, la normativa entrerà in vigore a partire da luglio 2025.

Quanto costa l’alcolock

L’adozione dell’alcolock comporta un costo non irrilevante per chi è soggetto all’obbligo. Tra le spese previste troviamo:

  • Un investimento di circa 2.000 euro per l’acquisto del dispositivo e la sua installazione;

  • I boccagli monouso, richiesti per ogni utilizzo del sistema;

  • I costi legati alla taratura e alla manutenzione periodica obbligatoria.

Chi viola le prescrizioni relative all’uso dell’alcolock rischia:

  • Sanzioni da 158 a 638 euro;
  • Sospensione della patente da 1 a 6 mesi;
  • Raddoppio delle sanzioni in caso di alterazione, manomissione o assenza del dispositivo.

Inoltre, per chi ha già i codici 68 e 69 sulla patente e commette nuovamente il reato di guida in stato di ebbrezza, è previsto un aumento di un terzo delle sanzioni, come indicato nel nuovo art. 186, comma 9-quater del Codice della Strada.

Avvocato per casi di guida in stato di ebbrezza

L’Avvocato Vincenzo Daniele Mistretta, autore del libro “Difenditi dall’alcoltest: 10 strategie per prevenire e affrontare i casi di guida in stato di ebbrezza“, acquistabile su Amazon (clicca QUI), e si occupa per i suoi clienti di casi di rifiuto alcoltest, ritiro patente alcol, guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti a Roma e in tutta Italia.

Video lezione sulle sanzioni aggiornate in caso di guida in stato di ebbrezza.

Per ulteriori informazioni sul libro “Difenditi dall’alcoltest” clicca QUI

Video lezioni in materia di guida in stato di ebbrezza

Di seguito metto a disposizione delle video lezioni da me realizzate in materia di ritiro della patente per alcol e guida in stato di ebbrezza dove fornisco ulteriori informazioni utili per affrontare il problema.

Video lezione sull’annullamento dell’accertamento per guida in stato di ebbrezza.

Video lezione sul ritiro della patente per alcol quando il tasso è compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l

Lezione video sulle criticità dell’etilometro.

Video lezione sul rifiuto dell’alcol test

Lezione video sulla guida in stato di ebbrezza con annesso incidente stradale

Video lezione sul pagamento dei danni in caso di incidente per guida in stato di ebbrezza

Lezione video su come mantenere la fedina penale pulita in caso di guida in stato di ebbrezza

Video lezione sui vantaggi dei lavori di pubblica utilità.

Presentazione del libro “Difenditi dall’alcoltest: 10 strategie per prevenire ed affrontare i casi di guida in stato di ebbrezza”

Dicono di noi ...

La scelta migliore di sempre …

La scelta migliore di sempre è stata rivolgermi a questo Avvocato per la mia vicenda, ammesso che ci si rivolge ad avvocati per situazioni dove spesso si è molto coinvolti e provati moralmente, Mistretta ha saputo avere il giusto tatto con me anche da questo punto di vista. Dico anche, perché non vorrei mettere in secondo piano la sua elevata professionalità, dove la sicurezza che ha nell’affrontare il suo lavoro al meglio mi è stata trasmessa regalandomi quindi un sospiro di sollievo in una situazione dove è facile essere provati. L’esperienza che ha traspare, così stesso la voglia che ha di lavorare e questo non è scontato, ci sono pochi professionisti e lui è uno dei migliori tra questi, inoltre la capacità umane ed emotive che offre al cliente lo fanno spiccare ulteriormente. Consiglio vivamente a tutti, da un punto di vista professionale e umano, è una scelta delicata scegliere un avvocato, può cambiarvi la vita, io ho fatto la scelta giusta.

Simone G.

Migliore avvocato che abbia mai avuto …

Migliore avvocato che abbia mai avuto. Sempre super disponibile e gentilissimo.
Lo consiglio senza esitazioni.

Cristina M.

Lo consiglio vivamente …

Ho avuto modo di confrontarmi con l’avvocato Mistretta. Una persona molto professionale, disponibile, gentile, altamente preparato e di un umanità unica. Lo consiglio vivamente.

Andrea P.

Conosciuto in un momento caratterizzato da difficoltà…

Io e la mia famiglia abbiamo conosciuto l’avvocato Mistretta in un momento caratterizzato da difficoltà e incertezza per il futuro.Fin dal primo incontro l’avvocato Vincenzo Daniele Mistretta sì è rivelato essere un vero professionista sia dal punto di vista legale che umano,ha capito subito la preoccupazione che ci affligeva, ha saputo rassicurarci seppur mettendoci davanti agli imprevisti che si sarebbero potuti verificare,ma poi la sua competenza e la sua tenacia hanno fatto si che il procedimento di chiudesse in tempi brevi e nel migliore dei modi. Ha saputo consigliarci nel migliore dei modi,rispondendo con semplicità e praticità alle nostre innumerevoli domande,non ci ha mai abbandonato tenendoci aggiornati su ogni sviluppo del procedimento. Consigliatissimo a chiunque ne abbia necessità,lo ringrazieremo per tutta la vita!!! Grande Avvocato!!!! grazie

Luana S.

Un’eccellenza come professionista …

Conosco l’Avvocato Daniele Mistretta da qualche anno ed oltre ad essere un’eccellenza come professionista è un uomo con grandi valori elementi questi che lo distinguono e ne fanno un punto di riferimento nel settore.

Davide F.

Abbiamo vinto, ottenendo un decreto di archiviazione …

L’AVVOCATO Mistretta sin dal primo appuntamento si è dimostrato molto preparato e rassicurante sulla materia, mi ha esposto in maniera cristallina tutte le varie possibilità sia in caso di vincita che di perdita ed abbiamo stabilito insieme quale strategia percorrere. Abbiamo vinto, ottenendo un decreto di archiviazione ma cosa più importante, non ho mai perso la patente neanche per un solo giorno.
Davide C.

Disponibilità, cordialità e super professionalità …

Ringrazio l’avv. Mistretta per la disponibilità, cordialità e la super professionalità.
Con gratitudine e stima
Porgo i miei più cordiali saluti

Antonio V.

Risolto il mio caso di articolo 187 …

Salve ringrazio l’avvocato Daniele Mistretta per essere stato sempre disponibile e cordiale ha risolto il mio caso di articolo 187 con velocità e professionalità penso il meglio avvocato che potessi scegliere, lo consiglio a chi ha problemi del genere il numero 1 per me.

Michele P.

Ho trovato anche un supporto morale …

Dal primo giorno che mi sono rivolto a questo studio legale ho trovato chiarezza e professionalità. Inoltre ho trovato nell’avvocato Mistretta oltre che a una grande dedizione nel suo lavoro, anche un supporto morale. Consigliato

Vincenzo C.

Garantisce un ottimo lavoro per risolvere il problema in tempi rapidi …

L’Avvocato Mistretta è molto professionale ed efficiente, garantisce un ottimo lavoro per risolvere il problema in tempi rapidi. Inoltre è molto cordiale e disponibile. Consigliato.

Matteo T.

Professionalità e preparazione …

Professionalità e preparazione sono due doti che non possono mancare a nessun professionista che si reputi tale.
L’avvocato Mistretta, nella tempestività con la quale mi ha ricontattato, ha saputo mostrare entrambe le doti e aiutarmi a risolvere un problema che si configurava come la classica spina nel fianco.
Caldamente consigliato.

Andrea M.

Mi ha risolto un grosso problema …

Ringrazio pubblicamente l’ avv. Daniele Mistretta per la sua professionalita’ cortesia e trasparenza e inoltre per la sua parte umana , sempre stato disponibile ogni volta che ho avuto bisogno mi ha risolto un grosso problema in tutte le sue fasi sia nel penale che nel civile con grandissima passione e con tempi veloci inoltre non e da tutti applicare anticipatamente una parcella senza sorprese, PENALISTA molto professionale lo consiglio.

Giovanni P.

Passione e competenza nel settore …

Finalmente dopo mesi , di nuovo fra le mie mani !tutto questo merito dell’ AVVOCATO MISTRETTA , dotato di grandissima abilità e soprattutto DI PASSIONE E COMPETENZA nel settore. Oltre ad essere un vero professionista si è rivelato essere un grande UOMO, empatico, chiaro e disponibile. Il massimo di 5 stelle non è sufficiente a descrivere tutto ciò, servirebbe l’ opzione infinite stelle! Concludendo consiglio di affidarsi ad un super avvocato come Vincenzo Daniele Mistretta! Consiglio anche il libro di cui è autore!

Matteo M.

Assoluzione piena …

L’avvocato Mistretta mi ha aiutato a risolvere una questione che per me era davvero importante, subentrando in un procedimento che si stava avviando all’udienza di appello. Mi ha spiegato in modo chiaro la giurisprudenza che riguardava il caso e mi ha consentito di comprendere tutti i risvolti tecnici e legali. Si è dimostrato fin da subito disponibile ed empatico, e con chiarezza e decisione, mi ha indicato la strada che avremmo potuto seguire e i passi da compiere. In aula ha condotto la discussione con autorevolezza e professionalità, ottenendo in mio favore una assoluzione piena. Sono molto grato all’avvocato che, sia professionalmente che umanamente, mi ha assistito in questa mia “disavventura” e mi ha aiutato a liberarmi di un peso che mi opprimeva da diversi anni.

 

Enrico D.C.

Risolto in tempi rapidi un caso di guida in stato di ebbrezza …

Devo complimentarmi con lo Studio di avvocati penalisti che ha risolto in tempi rapidi un caso di guida in stato di ebbrezza per una persona di mia conoscenza. Grazie.

 

Carlo D.P.

Sicurezza nel disquisire del mio caso …

Quando ci si trova di fronte un avvocato è difficile essere in uno stato d’animo di serenità ed il motivo stesso dell’incontro ne è la causa. Tuttavia, l’incontro con l’Avv. Daniele Mistretta è stato da subito molto rassicurante, ho notato professionalità e sicurezza nel disquisire del mio caso, ovviamente non parlerò di esso ma posso assicurare a tutti che sedendovi in quello studio smetterete di essere agitati, il caso si risolverà in fretta.

 

Luca L. C.

4.8/5 - (61 votes)

Hai necessità di nominare un Avvocato Penalista?

Chiama per assistenza immediata il 339.2268781

info@studiolegalederosamistretta.it
·   Lunedì – Venerdì  15:30-19:00

Chiedi un Consulto

Esponi il tuo caso

    PRENOTA UN CONSULTO